
Refin – Triennale
2010 – Milano/ LaTriennale – Salone Internazionale del Mobile
Quadrato in tre dimensioni
Se è vero che il quadrato è la forma-archetipo della piastrella, il richiamo alla memoria è immediato e il riferimento si fa democratico oltre che simbolico.
Il quadrato è però anche una figura geometrica bidimensionale, ci vuole una certa immaginazione per coglierne la profondità nello spazio.
L’apparente controsenso della definizione ha tuttavia una sua logica quasi matematica:tre sono i designer coinvolti nel progetto, tre le direzioni indicate per tracciare nuove possibili evoluzioni del rivestimento ceramico.
Ma questa terza dimensione è soprattutto una tensione, un tentativo di intravedere percorsi altri, per verificare quanto il design di prodotto possa trasformarsi in design di processo, intervenire sui sistemi produttivi, trasformare le destinazioni d’uso, suggerire nuove modalità di comportamento.
La sperimentazione quindi non è più solo dichiarata dagli esiti, ma prima di tutto intrinseca alle premesse.
A questo punto la prospettiva cambia e forse, a guardar bene, un quadrato può avere molto più che tre dimensioni.
exhibition design Luca Ferigo, art direction e graphic design Roberto Bandiera, testi Chiara Pagani
foto di Matteo Cirenei
Pin It
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.